FUTURE TIME TRAVELLER - Orientamento professionale basato su piattaforme gamificate in materia di competenze future, posti di lavoro e prospettive di carriera della Generazione Z

Autore: ULO Università di Lodz

Il progetto Future Time Traveller si rivolge principalmente ai giovani della Generazione Z, coloro che affrontano le grandi sfide legate ai cambiamenti del mercato del lavoro del futuro.

Il gioco Future Time Traveller aiuta i giocatori:

– A capire le varie opportunità di carriera del futuro (apertura mentale sulle professioni del futuro)
– Ad aumentare la loro comprensione dei cambiamenti nel mercato del lavoro (comprensione del mercato del lavoro)
– Ad ottenere informazioni sui nuovi posti di lavoro (nuovi posti di lavoro e prospettive di carriera)
– A migliorare la comprensione delle competenze cruciali per il futuro (familiarità con le competenze emergenti)
– A diventare più consapevoli di come gli sviluppi sociali e tecnologici plasmano il mondo del lavoro (consapevolezza tecnologica e sociale)
– Ad imparare a identificare fonti attendibili di informazioni sui nuovi posti di lavoro (valutazione delle informazioni attendibili)
– A prepararsi a prendere decisioni di carriera informate (responsabilità decisionale di carriera)
– A sviluppare un atteggiamento positivo verso il futuro (atteggiamento positivo)
– A capire che il futuro è nelle loro mani (autocoscienza)

L’indagine è stata sottoposta agli utenti di tutti i paesi partner. A causa delle diverse caratteristiche territoriali, la distribuzione del numero di partecipanti all’indagine non è omogenea. Tuttavia, grazie a questo, siamo riusciti a raggiungere specialisti legati all’orientamento professionale in molti settori, dall’IT alla pedagogia. Durante l’intero periodo dello studio, siamo riusciti ad ottenere 708 pareri.

Figura 1 – Distribuzione del numero di risposte per fonte dell’indagine
Un totale di 483 risposte proviene da giovani che hanno completato l’intera avventura di gioco, suddivise tra 81 partecipanti agli eventi pilota e 402 giocatori che hanno utilizzato la piattaforma dopo il suo completamento.
Siamo stati altresì in grado di ricevere riscontri da 225 esperti per i quali l’orientamento è una professione, una passione e una sfida.
La risposta di questi due gruppi ha permesso di ottenere informazioni sull’impatto della piattaforma da due prospettive – quella dei giovani che vivono la sfida del lavoro futuro in prima persona, e quella di persone con esperienza, che vogliono sostenere i giovani.
Lo studio è stato condotto in 7 paesi con diverse specificità. La piattaforma ha ricevuto la risposta più positiva in Bulgaria, dove la risposta media a tutte le domande è stata di 2,88/3. I partecipanti all’indagine provenienti dal Portogallo sono stati i più critici della metodologia proposta, dove la media di tutte le risposte è stata di 1,94/3. Su 4492 risposte totali, oltre l’88% (3956) era compreso tra il 2 e il 3, il che significa che i partecipanti all’indagine hanno confermato l’utilità della metodologia e dei giochi come strumento di sostegno all’orientamento professionale.

Figura 2 – Distribuzione dei valori medi delle risposte per paese
L’analisi mostra che i giovani e gli esperti sono rimasti entusiasti dei benefici della partecipazione nel mondo virtuale. I commenti e le osservazioni mostrano che i giovani sono stati in grado di concentrarsi sugli aspetti tecnologici delle attività e sono stati in grado di identificarli e, in misura minore, hanno reagito al tema delle questioni legate alla carriera e al futuro. Può anche indicare la necessità di garantire maggiore sostegno durante il processo cognitivo offerto.
Gli specialisti hanno differenziato in modo significativo gli elementi esaminati nell’indagine. Secondo questi, l’obiettivo cui Future Time Traveller risponde meglio è di rendere i giovani familiari con le sfide tecnologiche e le competenze emergenti. Naturalmente hanno apprezzato gli aspetti per loro rappresentano la maggiore sfida, visto che la tecnologia cambia rapidamente e le questioni più delicate, come la responsabilità in materia di scelte di carriera, richiedono il supporto di un coach o di un esperto, e la piattaforma in sé non è sufficiente.
Vale la pena notare la differenza nella valutazione dei singoli aspetti della piattaforma da parte dei due gruppi target. Gli esperti hanno valutato in miglior modo tutte le questioni sollevate nello studio rispetto ai giovani. Questo si deve ad almeno due fattori: il primo è che i giovani che hanno usato questo strumento individualmente – senza la supervisione di esperti – molto spesso l’hanno visto come un gioco e non come una soluzione a sostegno dell’orientamento professionale e si sono concentrati su aspetti puramente tecnici che potrebbero aver disturbato la ricezione del messaggio; mentre gli esperti durante ogni dimostrazione si sono immediatamente concentrati sulla possibilità di utilizzare la piattaforma come uno strumento concreto per l’orientamento. Il secondo fattore è l’esperienza di vita e la consapevolezza delle sfide che la persona che pianifica il percorso di carriera incontra. I risultati mostrano che la piattaforma offre un luogo per conciliare questi due approcci e garantire benefici per entrambi i gruppi target.

Figura 3 – Distribuzione delle recensioni attraverso la piattaforma proposta in termini di età / esperienza
Sulla base dello studio, è possibile affermare che l’approccio del mondo virtuale e dei giochi sono stati ben accolti da giovani e professionisti. Le differenze nella distribuzione delle risposte tra i due gruppi sono risultate minime. Per quanto riguarda la Generazione Z, l’86% delle risposte ha confermato che l’approccio proposto migliora le sensazioni degli utenti circa gli obiettivi che volevamo raggiungere e le competenze che volevamo coltivare. Secondo quasi l’89% dei giovani, Future Time Traveller ha accresciuto la consapevolezza circa il fatto che il loro futuro professionale dipenda interamente da loro. Nel corso di approfondite ricerche svolte nella prima fase del progetto pilota, abbiamo anche riscontrato che i giovani sono felici di accettare la soluzione che proponiamo come un interessante strumento educativo. I giovani sono risultati interessati all’ambiente multilingue del mondo virtuale e ai meccanismi di comunicazione presenti nella piattaforma. Questo è confermato dai commenti lasciati nei sondaggi (“”Mi è piaciuto il fatto di poter giocare insieme ad altre persone””, “”È emozionante poter incontrare persone provenienti da altri paesi. Insieme, è più facile risolvere le missioni””) e dalle statistiche delle risposte nei questionari. L’86% dei giovani intervistati ha dichiarato di voler utilizzare la piattaforma Future Time Traveller in collaborazione con gli amici, e ben il 90% ha detto che gli piacerebbe giocare a questo gioco durante le lezioni scolastiche rendendo la routine scolastica tradizionale più interattiva (“Quello che preferisco di FTT è che mi permette di essere più indipendente e non è solo teorico. Unire divertimento e apprendimento porta risultati migliori””) e l’84% degli studenti accetterebbe di svolgere questi compiti.

Gli esperti di orientamento professionale hanno notato il potenziale della piattaforma FTT e la possibilità di utilizzarla nel loro lavoro. Durante gli eventi per i professionisti organizzati, abbiamo posto ulteriori domande, per permetterci di capire meglio la correttezza della soluzione che abbiamo proposto. L’accettazione del nostro approccio da parte degli esperti e il potenziale di un uso reale della piattaforma nei paesi partner si è riflesso nella risposta a due domande – sulla disponibilità ad utilizzare la piattaforma e la sua ulteriore raccomandazione a colleghi. Quasi il 67% degli esperti aventi avuto l’opportunità di esplorare la piattaforma ha dichiarato di essere sicuramente pronto ad utilizzare FTT nella propria pratica professionale per sostenere il processo di orientamento; e addirittura il 70% vorrebbe raccomandare il gioco e l’approccio proposto nel progetto ad altri consulenti e gruppi di giovani. In entrambe le domande, circa il 26% degli intervistati ha dichiarato di essere probabilmente pronto a farlo. In totale, ben 96% degli esperti ha risposto di essere pronto a raccomandare la piattaforma.
Gli esperti dopo la dimostrazione della piattaforma hanno sottolineato la necessità di utilizzare nuovi strumenti, sviluppare modi più interessanti di acquisire conoscenze da parte dei giovani e la necessità di trovare uno spazio comune in cui il contatto tra un giovane e un consulente potrebbe essere più efficace. I commenti lasciati nei sondaggi ci permettono di credere che la piattaforma Future Time Traveller soddisfi questi requisiti.

“Attraverso il gioco Future, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per decidere quale professione scegliere. Secondo me questo gioco sarà un punto di partenza per gli studenti per riflettere sul futuro.”

“Quando formiamo i giovani, dobbiamo pensare ai cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo. La possibilità di utilizzare una piattaforma come FUTURE può offrire ai consulenti di orientamento professionale un ambiente molto amichevole per introdurre i giovani al mondo delle professioni future.”

Conclusioni

Future Time Traveller è uno strumento che cerca di ampliare la gamma di soluzioni atte a coinvolgere i giovani in processi di orientamento professionale, e cerca di trasmettere in modo intrigante le conoscenze necessarie per prendere decisioni importanti per il futuro. Permettendo ad un giovane di immergersi nel mondo virtuale si crea uno spazio sicuro intorno a lui per sviluppare competenze e interessi. Una volta iniziata l’avventura nel nostro mondo 3D, i giovani hanno dedicato molto tempo e attenzione alla creazione del loro avatar, dandogli caratteristiche individuali come altezza, forma del corpo, acconciatura e abbigliamento. L’avventura ha permesso loro di esprimersi meglio e di familiarizzare col mondo virtuale. Gli esperti dovrebbero tenerlo bene a mente e tenere conto del fatto che la piattaforma di FTT non è solo uno strumento di comunicazione e informazione pensato per sostituire le lezioni scolastiche tradizionali. I giovani, nel mondo virtuale, hanno maggiori opportunità per esprimersi e impegnarsi verso il perseguimento di specifici obiettivi formativi.
Lo sviluppo della piattaforma e della ricerca FTT è avvenuto durante un periodo di “normalità”, in cui potevamo andare a lavorare, andare a scuola e fare qualsiasi attività senza alcuna restrizione. In condizioni normali, l’idea della piattaforma è stata riconosciuta come molto attraente, preziosa e utilizzabile nel lavoro degli specialisti dell’orientamento professionale. Nell’attuale situazione epidemiologica da Covid-19, in cui le scuole – nella maggior parte dei paesi europei – sono state chiuse, e in cui l’insegnamento si sta spostando verso soluzioni tecnologiche con risultati più o meno positivi, la piattaforma FTT risulta ancora più degna di nota.
Il mondo virtuale creato per le esigenze del progetto può essere facilmente utilizzato per organizzare incontri, conferenze ed esercizi in uno spazio sicuro e neutrale – e di certo molto più interessante rispetto ai tradizionali strumenti di e-learning. L’idea di FTT può essere adattata e utilizzata in qualsiasi campo della conoscenza e la sua licenza open source offre l’opportunità di creare nuove missioni, eroi e condividere nuovi contenuti. I giovani sarebbero felici di frequentare corsi come quello proposto, soprattutto se la soluzione potesse essere disponibile sui loro smartphone o in un paio di occhialini per la realtà virtuale. Il mondo virtuale ha un altro grande vantaggio – non vi è alcuna limitazione nei contatti sociali.

“Il progetto è arrivato giusto in tempo, perché il futuro è già qui.”