FUTURE TIME TRAVELLER è un progetto europeo che mira a trasformare l’orientamento professionale della Generazione Z, attraverso un approccio gamificato innovativo che prepari i giovani per il futuro mercato del lavoro.

I nostri obiettivi:

  1. Sviluppo e test di una piattaforma di realtà virtuale, con un approccio basato sul gioco, per supportare il processo decisionale dei giovani verso scelte professionali contestualizzate in possibili scenari futuri;
  2. Miglioramento della capacità predittiva degli esperti in materia di orientamento professionale, attraverso lo sviluppo e la promozione di metodologie innovative, laboratori, contest e un e-book di buone pratiche;
  3. Favorire la definizione di policy innovative e all’avanguardia in materia di orientamento professionale, attraverso report e studi che mettano in luce l’impatto potenziale dei cambiamenti auspicati.

A tal fine, i prossimi 3 anni saranno dedicati all’implementazione delle seguenti attività:

Nel 2018 condurremo uno studio per la mappatura delle policy esistenti, dal titolo ”Future-looking career guidance agenda – preparing young people for future jobs through innovative career services”. Lo studio prenderà in esame 3 fattori critici: la consapevolezza dei giovani riguardo le professioni del futuro; la capacità innovativa dei servizi di orientamento professionale; il ruolo del supporto politico verso lo sviluppo di servizi di orientamento innovativi, sostenibili e di qualità. I dati dello studio saranno presentati nel quadro di seminari condotti dai partner di progetto a livello nazionale entro la fine del 2018. Allo stesso tempo, si procederà allo sviluppo di una piattaforma di realtà virtuale, così come della metodologia alla base degli scenari che la alimenteranno.

Nel 2019, dopo una fase di test, la piattaforma e la metodologia saranno presentate al grande pubblico nel contesto di eventi dimostrativi e laboratori creativi, dedicati a consulenti professionali. Organizzeremo altresì un contest per servizi di orientamento innovativi ed un’altra competition, intitolata Time Capsule “Jobs of the Future”, interamente dedicata ai giovani.

Nel 2020 svilupperemo un e-book di buone pratiche si servizi di orientamento innovativi e prepareremo un policy report contenente dati sui risultati progettuali conseguiti. Tutti i prodotti saranno raccolti nel report FUTURE Roadmap, che sosterrà il mainstream politico e metodologico dei messaggi emersi nei 3 anni di implementazione. Tutti i risultati saranno presentati nel corso di specifici eventi, organizzati nei vari Paesi partner.

La partnership di FUTURE coinvolge 7 organizzazioni di spicco dal mondo dell’orientamento professionale, dell’innovazione didattica e dello sviluppo tecnologico. La stessa è supportata da oltre 30 partner associati da tutta l’Europa, incluse istituzioni ed enti lungimiranti. Incontra il nostro team!