Durante i primi mesi del progetto abbiamo condotto un sondaggio online coinvolgendo 159 giovani (tra 15 e 20 anni), 39 professionisti dell’orientamento professionale e 16 esperti nei 7 paesi partner: Bulgaria, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo e Regno Unito.
L’88% dei giovani coinvolti ritiene sia importante essere informati sulle professioni del futuro e sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. Tuttavia, la metà dei giovani risulta attualmente non abbastanza informata sull’argomento da parte della scuola e del mondo della formazione non formale. Solo 1/3 dei giovani crede di essere aggiornato rispetto alle tendenze del mercato del lavoro grazie a fonti di informazione attendibili. Il 58% si sente informato o piuttosto informato sui lavori del futuro; tuttavia, secondo la maggioranza dei professionisti e degli esperti di orientamento, si tratterebbe di una percezione errata.
Il sondaggio conferma l’importanza per i giovani di possedere un ampio spettro di competenze per essere preparati alle carriere future. La conoscenza delle tendenze del mercato del lavoro, l’auto-consapevolezza, la flessibilità e l’apertura al cambiamento sono considerate le competenze più importanti per un orientamento adeguato nel contesto futuro. Oltre il 90% di tutti gli intervistati sottolinea l’importanza della creatività, dell’innovazione e dello spirito imprenditoriale.
Anche i professionisti dell’orientamento professionale devono prepararsi al meglio per il futuro, come dimostra il sondaggio. Oltre 1/3 afferma di possedere una capacità di applicare strumenti digitali “debole” (28%) o che “necessiti di miglioramento” (10%). Un consulente su dieci ammette di avere bisogno di sviluppare ulteriormente la propria conoscenza delle tendenze e delle risorse del mercato del lavoro, delle esigenze dei giovani e di potenziare la capacità di creare nuovi strumenti dedicati alla generazione digitale.
Attualmente, gli operatori dell’orientamento professionale sviluppano queste competenze attraverso l’auto-apprendimento diretto e l’apprendimento pratico “on-the-go”. La maggior parte degli intervistati ammette di non essere in grado di identificare fonti di informazione specifiche sul web, poiché “manca una piattaforma unica, che fornisca riferimenti adeguati su come coinvolgere i giovani sull’argomento”.
Oltre alle piattaforme online contenenti informazioni utili, più della metà userebbe anche esempi di buone pratiche, corsi e strumenti di formazione che potrebbero essere applicati nel loro lavoro. 1/3 ritiene che anche concorsi sull’orientamento professionale potrebbero risultare utili. Questo è un messaggio importante per i responsabili politici al fine di incentivare l’erogazione di un’istruzione e formazione continua pertinente e aggiornata, al fine di garantire che la qualità dei servizi sia adeguata ai bisogni dei giovani e alle realtà di un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
I risultati del sondaggio sono presentati nel nostro Policy report, che traccia la strada verso gli sviluppi di un orientamento professionale lungimirante, per il quale sviluppi tecnologici, cambiamenti sociali e trasformazioni del mercato del lavoro rappresentano solo una parte delle sfide che gli approcci tradizionali all’orientamento dovranno fronteggiare. Il futuro richiede un nuovo paradigma per giovani, educatori e leader, e non è sufficiente mostrare ai bambini COME cambia il mondo. I giovani hanno bisogno di capire perché il mondo sta cambiando, che tipo di sfide e quali nuovi posti di lavoro e competenze porterà tutto ciò. I servizi di orientamento professionale devono trasformarsi in GUIDE PER IL FUTURO e le relative policy in LEADERSHIP PER IL FUTURO.
Il rapporto contiene articoli sugli argomenti più disparati, come le tendenze globali che modellano il futuro mercato del lavoro; le sfide e il ruolo degli orientatori professionali; il potenziale impatto delle piattaforme di apprendimento virtuali e di altre tecnologie sullo sviluppo della gestione delle carriere e delle abilità trasversali. Fornisce molti esempi di giochi e risorse online innovativi. Viene inoltre spiegata la metodologia alla base del gioco Future Time Traveler.
Il rapporto è disponibile in Inglese e in tutte le lingue dei partner. I suoi risultati sono stati approvati grazie alla collaborazione con esperti dell’orientamento professionale, stakeholder chiave e professionisti nel quadro dei policy seminar organizzati a livello nazionale.