12 mesi fa il nostro consorzio ha avviato un’iniziativa davvero lungimirante, che mira a trasformare il servizio di orientamento professionale della Generazione Z attraverso un approccio gamificato basato su scenari innovativi.
Il nostro obiettivo principale è promuovere una mentalità lungimirante. Il gioco virtuale esplorerà in 3D le future tendenze del mercato del lavoro e le competenze emergenti.
- In secondo luogo, intendiamo potenziare la capacità degli orientatori di offrire servizi innovativi, aggiornati e orientati al futuro. A tale scopo, produrremo una raccolta di linee guida, laboratori, concorsi ed un e-book di buone pratiche.
- In ultima istanza, intendiamo dare slancio all’innovazione e alla lungimiranza delle politiche di orientamento professionale future grazie alla nostra ricerca “Orientamento professionale lungimirante” e la relazione sulla valutazione d’impatto, che produrrà un riscontro sul funzionamento di questi metodi.
L’anno appena trascorso è stato produttivo, pieno di spunti di riflessione e di attività di successo:
- Abbiamo condotto un sondaggio per valutare la preparazione dei giovani rispetto ai lavori del futuro; per misurare la capacità dei professionisti dell’orientamento professionale nel guidarli; e per stabilire che tipo di supporto sia auspicabile da parte dei responsabili politici.
- Abbiamo elaborato una policy roadmap “Future-Looking Career Guidance Agenda”.
- Abbiamo delineato una metodologia e degli scenari per il nostro gioco Future Time Traveller, oltre a sviluppare la piattaforma del mondo virtuale 3D, in cui il gioco avrà luogo.
- Abbiamo finalizzato il sito web del progetto https://future-time-traveller.eu e la sua Facebook page, che conta già oltre 280 follower.
- I risultati sono stati presentati durante i policy seminar organizzati a livello nazionale dai vari partner.
Ecco alcuni dei principali messaggi raccolti durante il seminario organizzato in Italia:
- “Non è sempre vero che i ragazzi fanno difficoltà a trovare risposte utili per potersi orientare nel mondo del lavoro. Molto spesso i giovani non sanno quali domande porsi, e il compito del professionista dell’orientamento dev’essere quello di supportare e guidare quest’analisi con strumenti e competenze adeguati e lungimiranti.”
- “L’avvio di un sistema di orientamento professionale d’avanguardia nasce dalla responsabilizzazione diffusa e condivisa da parte di una multiformità di attori socio-economici, dalle famiglie, alle aziende, fino al mondo dell’educazione e quello politico.”
- “La pubblica amministrazione dovrebbe essere più aperta al cambiamento e ad assorbire nuove competenze; per farlo, l’aggiornamento continuo dovrebbe acquisire un rilievo fondamentale nelle dinamiche del settore.”
- “L’idea di un contest per professionisti dell’orientamento è straordinaria e non ne avevo mai sentito parlare prima d’ora! Vorrei rimanere aggiornato sugli sviluppi del progetto e prendere parte all’iniziativa.”
Cosa ci riserverà FUTURE?
L’anno prossimo, dopo il test e il pilot, la piattaforma e la metodologia saranno presentate in eventi dimostrativi e workshop creativi vertenti sulle possibili traiettorie di sviluppo dei servizi di orientamento. Sarà organizzato anche un contest per servizi innovativi di orientamento professionale e un concorso Facebook dedicato ai più giovani per creare una Time Capsule “Jobs of the Future”.
Nel 2020 le migliori pratiche e idee dei due concorsi saranno raccolte in un e-book e i partner elaboreranno un report con evidenze per l’elaborazione di future policy. I due prodotti integreranno la relazione sulla FUTURE Roadmap, che aiuterà a corroborare l’approccio, la metodologia e le raccomandazioni politiche del progetto. I risultati dello stesso saranno presentati durante gli eventi finali da organizzare in tutti i paesi partner.