The Future of Jobs Report, Skills Panorama e altre fonti di spicco del settore dell’orientamento professionale rivelano l’entità dell’impatto dello sviluppo tecnologico, associate con le tendenze socio-economiche e demografiche, nonché le loro ripercussioni sul mondo dell’industria, sulle professioni, sui livelli di impiego e sulle competenze.
Scheda informativa:
- Il 90% dei dati nel mondo oggi è stato creato solo negli ultimi 2 anni.
- 2 miliardi di professioni spariranno entro il 2030.
- Il 65% dei bambini che accedono oggi alla scuola primaria, svolgeranno professioni che ad oggi non esistono.
IL FUTURO DEL LAVORO RISIEDE NELLA GENERAZIONE Z –
i nati nei primi anni 2000, i c.d. “nativi digitali”, si stima rappresentino circa il 27% della popolazione mondiale. Quando questa Generazione Z entrerà nel mondo del lavoro, la digitalizzazione sarà un aspetto imprescindibile di pressoché tutti i percorsi professionali, dando luogo a nuove tecniche e modalità di svolgere le mansioni, nuovi tipi di lavoro, richiedendo nuove competenze, e soprattutto – pensiero innovativo.
Gli sviluppi tecnologici, i cambiamenti sociali e le trasformazioni del mercato del lavoro sono solo una piccola parte delle attuali sfide agli approcci tradizionali all’orientamento professionale.
Il progetto FUTURE richiama l’esigenza di un cambio di paradigma che coinvolga i giovani, i formatori e i decisori politici. Non è sufficiente mostrare ai ragazzi COME il mondo sta cambiando: i giovani hanno bisogno di capire il PERCHE’, QUALI sfide apporterà al mondo del lavoro e quali saranno le COMPETENZE necessarie per affrontarle.
I servizi di orientamento professionale devono trasformarsi in GUIDE PER IL FUTURO e la politica di orientamento e istruzione deve trasformarsi in LEADERSHIP PER IL FUTURO.
IL PROGETTO FUTURE TIME TRAVELLER MIRA A:
- Promuovere nei giovani il pensiero innovativo e orientato al futuro attraverso una piattaforma di realtà virtuale basata su elementi ludici. La stessa fungerà da supporto nell’esplorazione di possibili scenari futuri, agevolerà la comprensione delle tendenze che modellano il nuovo mercato del lavoro, le professioni emergenti e le nuove competenze che saranno richieste;
- Potenziare la capacità di innovazione dei professionisti dell’orientamento professionale e degli esperti, attraverso lo sviluppo di una metodologia dedicata, l’organizzazione di workshop, seminari e concorsi, e l’elaborazione di un e-book di buone pratiche;
- Dare impeto a politiche di orientamento professionale innovative e orientate al future, traendo il massimo dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza del mercato del lavoro, attraverso policy studies e rapporti sull’evidenza dell’impatto.