Evento dimostrativo del Progetto FUTURE

Lo scorso 23 luglio 2019, CIAPE – Centro Italiano per l’apprendimento permanente, ha ospitato l’evento dimostrativo, con workshop creativo, del Progetto FUTURE. L’evento ha coinvolto circa 30 partecipanti – tra questi, esponenti della pubblica amministrazione, professionisti provenienti da uffici per l’impiego, responsabili delle risorse umane, counselor, educatori e formatori.

E’ stata presentata l’innovativa piattaforma gamificata 3D per l’orientamento al lavoro che consente ai giovani di familiarizzare con le professioni e le competenze del futuro e dimostrato come i partecipanti acquisiscano conoscenze e abilità professionali attraverso le diverse sfide e missioni.

La piattaforma Future Time Traveller costituisce un’innovazione tutta europea, combinando l’orientamento professionale ai lavori del futuro con l’apprendimento basato sulla gamification in un mondo virtuale 3D. Mediante la creazione di un avatar, il giocatore sarà “teletrasportato” nel 2050 e scoprirà il modo in cui cambierà il mondo del lavoro. Le missioni del gioco aiutano i partecipanti ad identificare le professioni del futuro e allo stesso tempo, sviluppare nuove abilità e competenze.

Tutte le istruzioni e un dettagliato manuale di gioco sono disponibili all’interno del sito web del progetto: https://future-time-traveller.eu/

I partecipanti all’evento hanno inoltre preso parte ad un seminario sul tema dell’innovazione professionale, importante occasione di scambio di buone prassi che ha condotto all’ideazione di nuovi spunti per lo sviluppo di strumenti innovativi su gamification e occupazione. Durante il seminario sono stati condivisi suggerimenti utili e di ispirazione per buone prassi sull’apprendimento basato sul gioco nell’orientamento professionale. Le presentazioni dell’evento sono disponibili qui: https://future-time-traveller.eu/bank-of-creative-ideas/

Di seguito, alcuni feedback dei partecipanti all’evento dimostrativo FUTURE svoltosi a Roma:

“La trama e gli scenari sono assolutamente avvincenti! Il tema è molto rilevante, complimenti per l’iniziativa!”

“Sarebbe fantastico poter rendere disponibile questo gioco in tutta Europa, magari arricchendolo, oltre che della versione linguistica rilevante per il Paese, anche di casi di studio e buone pratiche analoghe, sviluppate a livello locale/nazionale.”


FUTURE Policy Seminar

Questo primo anno del progetto FUTURE è stato un periodo molto produttivo, pieno di ispirazione e attività di successo per la partnership:

  • Abbiamo condotto un sondaggio per valutare la preparazione dei giovani rispetto ai lavori del futuro; per misurare la capacità dei professionisti dell’orientamento professionale nel guidarli; e per stabilire che tipo di supporto sia auspicabile da parte dei responsabili politici.
  • Abbiamo elaborato una policy roadmap “Future-Looking Career Guidance Agenda”.
  • Abbiamo delineato una metodologia e degli scenari per il nostro gioco Future Time Traveller, oltre a sviluppare la piattaforma del mondo virtuale 3D, in cui il gioco avrà luogo.
  • Abbiamo finalizzato il sito web del progetto https://future-time-traveller.eu e la sua Facebook page, che conta già oltre 280 follower.
  • I risultati sono stati presentati durante i policy seminar organizzati a livello nazionale dai vari partner.

Presentazione

Ecco alcuni dei principali messaggi raccolti durante il seminario organizzato in Italia:

“Non è sempre vero che i ragazzi fanno difficoltà a trovare risposte utili per potersi orientare nel mondo del lavoro. Molto spesso i giovani non sanno quali domande porsi, e il compito del professionista dell’orientamento dev’essere quello di supportare e guidare quest’analisi con strumenti e competenze adeguati e lungimiranti.”

“L’avvio di un sistema di orientamento professionale d’avanguardia nasce dalla responsabilizzazione diffusa e condivisa da parte di una multiformità di attori socio-economici, dalle famiglie, alle aziende, fino al mondo dell’educazione e quello politico.”

 “L’idea di un contest per professionisti dell’orientamento è straordinaria e non ne avevo mai sentito parlare prima d’ora! Vorrei rimanere aggiornato sugli sviluppi del progetto e prendere parte all’iniziativa.”