Banca di idee creative
L’APPROCCIO GAMIFICATO
NELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
In questo articolo saranno esaminate le principali caratteristiche dell’orientamento professionale basato sul gioco; saranno evidenziati i vantaggi e menzionate buone pratiche perché ne possano fruire gli esperti del settore.
Le competenze che i giovani sono tenuti ad ottenere per accedere al mercato del lavoro dovrebbero essere contestualizzate in questo ambito: per navigare nel mondo del lavoro, infatti, i giovani devono prendere coscienza delle loro opportunità di carriera, acquisire conoscenze e comprendere le tendenze del mercato del lavoro. È inoltre essenziale che i professionisti dell’orientamento che consigliano ai giovani nelle fasi di transizione scuola-lavoro siano aggiornati circa gli strumenti di ricerca sui nuovi posti di lavoro e sulle prospettive di carriera. I giovani dovrebbero essere informati in merito alle competenze necessarie nel futuro mondo del lavoro e acquisire consapevolezza circa i cambiamenti del mercato, individuando fonti credibili di informazione sui lavori che emergeranno.
L’orientamento professionale consente ai giovani di sentirsi sostenuti mentre prendono decisioni sulla propria carriera, sviluppando un atteggiamento fiducioso verso il futuro, imparando ad autodeterminarsi e a svolgere un ruolo attivo nella propria vita. L’apprendimento basato sui giochi può avere un impatto positivo sull’orientamento professionale dei giovani, in particolare attraverso la trasformazione del processo formativo professionalizzante in un progetto collaborativo, della promozione del pensiero critico degli studenti, della loro motivazione a “imparare facendo” e a risolvere le sfide, del “pensare come un professionista” (Shaffer, 2015).
Questo approccio si riferisce a divertenti giochi incentrati su aspetti educativi. L’applicazione di questo approccio alla pratica dell’orientamento professionale con i giovani può essere vantaggioso per loro e per i loro consulenti, soprattutto se gli studenti considerano i giochi altamente coinvolgenti e divertenti (Masuch et al., 2011). È inoltre vantaggioso stimolare la creatività e le emozioni dei partecipanti, creare legami sociali attraverso il contatto con altri giocatori/consulenti/insegnanti anziché creare non-giocatori. È bene inoltre trasferire le conoscenze precedentemente acquisite in nuovi e differenti contesti, superare le sfide e risolvere problemi reali senza chiedere nulla in cambio (McConigal 2011).
Gli ambienti di apprendimento basati sul gioco possono dunque essere concepiti come un’estensione della tradizionale pratica di orientamento professionale: si tratta di un metodo di apprendimento più efficace e attraente per i giovani della Generazione Z, soprattutto se veicolato tramite il digitale e se stimola un atteggiamento proattivo da parte dei partecipanti.
8 esempi riguardanti l’orientamento al lavoro basato sui giochi
1. Atlas of Emerging Jobs (http://atlas100.ru/en/catalog/)

La piattaforma mostra come gli sviluppi tecnologici e altri cambiamenti influenzeranno i posti di lavoro nelle imprese. Il catalogo contiene informazioni su una serie di nuovi posti di lavoro che dovrebbero emergere prima del 2030, le tendenze che continueranno ad influenzare il mondo del lavoro e le competenze di cui avremo bisogno. Le vignette informative aiutano gli utenti a esplorare i lavori futuri e a prendere decisioni sulla loro carriera.
2.Design the Future Platform (https://www.designthefuture.pt/)

Una piattaforma di esplorazione professionale della Better Future Association offre agli utenti l’accesso a video e report su diverse professioni e opzioni di formazione, consentendo loro di esplorare il mondo delle professioni in base alle loro aree di interesse. Gli utenti possono accedere a diversi programmi accademici, essere informati su corsi e istituzioni, e anche progettare il proprio profilo professionale. Alla fine, gli utenti ottengono una serie di profili correlati al loro. Per il momento la piattaforma è disponibile solo in portoghese, è gestita dalla Portoghese Career Development Association e supportata dall’Università di Santander.
3. EMPLAY – Employability Tools (https://emplay.eu/)

Si tratta di un progetto Erasmus incentrato sulla creazione di strumenti utili per giovani adulti al fine di sviluppare sistemi di supporto alla loro occupabilità. Ha lo scopo di aumentare la volontà dei giovani di impegnarsi nell’imprenditorialità, aumentare le opportunità di occupabilità e il riconoscimento delle competenze personali e professionali, nonché promuovere la cooperazione tra diversi enti provenienti da diversi paesi (ONG, imprese, enti pubblici).
4. FUTURE (https://future-time-traveller.eu)

La piattaforma FUTURE Time Traveller presenta i lavori del futuro all’interno di un mondo virtuale, offrendo interazione ai partecipanti, in modi nuovi. Gli scenari di questo gioco di carriera possono essere vissuti attraverso un avatar, utilizzando testi/chat, discorsi, immagini grafiche, gesti e oggetti. L’utente della piattaforma può giocare un gioco costituito da sette missioni e, dopo aver completato ogni missione, imparerà a: identificare fonti credibili di informazioni su nuovi lavori (missione 1); conoscere e comprendere gli sviluppi del mercato del lavoro (missione 2); ricevere informazioni sulle competenze richieste in futuro, essere più sensibili circa le tendenze del mercato del lavoro e assumere prospettive diverse (missione 3); prendere coscienza circa le sfide sociali della digitalizzazione e sviluppare un atteggiamento positivo verso il futuro (missione 4); migliorare le proprie competenze critiche nella valutazione delle decisioni professionali (missione 5); sostenere l’innovazione e lo spirito imprenditoriale, prendere decisioni sulle scelte di carriera supportate da informazioni adeguate e riconoscere le opportunità di carriera (missione 6); riconoscere la responsabilità, il ruolo attivo e l’opportunità di plasmare la propria vita, insieme alla necessità di cooperazione (missione 7).
5. Get a Life (http://getalife.fi/game/getalife?lang=en-US)

Strumento di simulazione di carriera per studenti universitari, che promuove il pensiero orientato al futuro, la proattività e la pianificazione della carriera al fine di anticipare le direzioni future della vita lavorativa e sociale. Permette agli utenti di esplorare e immaginare la loro futura carriera.
6. Job Simulator: The 2050 Archives (https://jobsimulatorgame.com/)

È l’anno 2050 e i robot hanno sostituito tutti i posti di lavoro umani. Eppure, le macchine hanno fornito agli esseri umani un po’ di divertimento. Il gioco di realtà virtuale (VR) permette ai giocatori di rivivere i giorni di gloria del lavorare in un ufficio. Il gioco ha una piega comica, come i robot che hanno immaginato e spesso frainteso la vita d’ufficio sperimentata “in passato” dagli esseri umani.
7. KAHOOT! (https://kahoot.com)

È una piattaforma di apprendimento basata sul gioco in cui è possibile progettare quiz a scelta multipla e includere video, immagini o altri elementi grafici. Particolarmente adatto per il lavoro di gruppo, ad esempio nelle classi scolastiche. Gli studenti possono lavorare sulle domande con i propri dispositivi (laptop, smartphone), progettare i propri Kahoots e migliorare le proprie competenze in altri modi.
8. VELOCITY (http://velocity-project.eu/)

Ambiente virtuale per simulare i colloqui di lavoro. Contiene sette scenari: preparazione al colloquio; presentazione della domanda per ottenere il posto di lavoro; accettazione o diniego dell’offerta di lavoro; comportamento durante il colloquio, nonché suggerimenti a partire dagli scenari tipici di un colloquio.