Valutazione dell’impatto del progetto FUTURE – risultati su studenti e professionisti

Autore: ULO Università di Lodz

Il progetto Future Time Traveller si rivolge principalmente ai giovani della Generazione Z, coloro che affrontano le grandi sfide legate ai cambiamenti del mercato del lavoro del futuro.

Il gioco Future Time Traveller aiuta i giocatori:

– A capire le varie opportunità di carriera del futuro (apertura mentale sulle professioni del futuro)
– Ad aumentare la loro comprensione dei cambiamenti nel mercato del lavoro (comprensione del mercato del lavoro)
– Ad ottenere informazioni sui nuovi posti di lavoro (nuovi posti di lavoro e prospettive di carriera)
– A migliorare la comprensione delle competenze cruciali per il futuro (familiarità con le competenze emergenti)
– A diventare più consapevoli di come gli sviluppi sociali e tecnologici plasmano il mondo del lavoro (consapevolezza tecnologica e sociale)
– Ad imparare a identificare fonti attendibili di informazioni sui nuovi posti di lavoro (valutazione delle informazioni attendibili)
– A prepararsi a prendere decisioni di carriera informate (responsabilità decisionale di carriera)
– A sviluppare un atteggiamento positivo verso il futuro (atteggiamento positivo)
– A capire che il futuro è nelle loro mani (autocoscienza) Leggi tutto

Le nuove tecnologie al servizio dell’orientamento al lavoro per la Generazione Z

Per analizzare opportunamente il potenziale di occupabilità dei più giovani, vale la pena iniziare con una revisione dei fatti e delle cifre disponibili sul tema, oltre a ripercorrere le pietre miliari del panorama politico-legislativo di riferimento. Si tratta di un passaggio che daremo per scontato in questa trattazione; sembra invece utile rimarcare il fatto che non sia un caso se i principali risultati emersi dalle più recenti previsioni condotte in materia di competenze per il mercato del lavoro del futuro (si vedano, ad es., l’ultimo rapporto Future of Jobs o lo Skills Panorama) risultano in linea con gli standard fissati nei settori dell’istruzione e dell’occupazione, attraverso una serie di riforme al centro dell’agenda politica post-2020 dell’UE (ne sono esempio gli Obiettivi della gioventù verso il 2027 o il DigComp 2.1., per citarne alcuni). Leggi tutto